il libro La Storia in bilico sul galeone di Francis Drake, “segugio” della regina Elisabetta Quante volte nella vita di uno storico si scoprono documenti inediti? È successo a David Salomoni con le testimonianze di Nuno da Silva, il pilota che guidò il famigerato corsaro inglese nel Pacifico. La sfida all'impero spagnolo raccontata in un libro Nicola Contarini 10 GIU 2023
Cinema dall'Asia Con il Far East Film Festival, Udine si tinge d'oriente Torna nella città friulana la più importante rassegna di cinema asiatico in Europa, da oggi fino a sabato 29. Apre la manifestazione la prima co-produzione tra Singapore e Corea del Sud: "Ajoomma" di He Shuming Nicola Contarini 21 APR 2023
l'intervista No alla carne sintetica? Prima chiediamoci cosa c'è di naturale in un allevamento intensivo La paura del cibo artificiale vista dal punto di vista della filosofia del linguaggio. "Le mucche e i polli che alleviamo sono più macchine che animali, e i loro corpi sono già modificati da migliaia di anni di selezione. È natura questa?", si chiede il professore Felice Cimatti Nicola Contarini 13 APR 2023
il suono delle radici I diritti del rock. Così John Fogerty si è ripreso le sue canzoni Mentre altri dinosauri come Dylan e Springsteen vendono i loro cataloghi, lo storico leader dei Creedence Clearwater Revival se ne riappropria dopo decenni. Come aveva perso la sua musica, è una triste storia. Ma con un lieto fine Nicola Contarini 27 FEB 2023
dallo spazio profondo Il Picnic dei fratelli Strugackij, quando gli alieni hanno visitato la terra Torna un classico della fantascienza russa, per la prima volta tradotto dall'originale non deturpato dalla censura sovietica, a cura di Diletta Bacci e Paolo Nori. Un testo che fonde riflessioni esistenziali e azione, all'origine del mito della Zona contaminata Nicola Contarini 22 NOV 2022
dopo "game of thrones" Il successo di "House of the Dragon" e quella strana voglia di monarchia Dopo i pianti per Elisabetta, molti sinceri democratici si sono commossi per la vicenda del re Viserys Targaryen nella serie Hbo, anche grazie alla prova d'attore di Paddy Considine. Non sarà anche un po' di nostalgia per i sovrani assoluti? Nicola Contarini 14 OTT 2022
la mostra Il volto è un enigma. Le maschere di Bruno Pellegrino al Maxxi Al Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma è esposta Personae, un'installazione che restituisce individualità alla folla dipinta da Giuseppe Pellizza da Volpedo nel "Quarto stato". La genesi e i significati dell'opera nelle parole dell'artista, della presidente Giovanna Melandri e del filosofo Sebastiano Maffettone Nicola Contarini 07 SET 2022
gallery L'Uomo Ragno fa sessant'anni (di complessi e sensi di colpa) Il primo supereroe adolescente, creatura di Stan Lee e Steve Ditko, nasceva nel 1962. Una lunga storia raccontata in un libro di Marco Rizzo e Fabio Licari, che oggi prosegue anche grazie ad artisti italiani Nicola Contarini 15 AGO 2022
uomini e mostri Il fantasy italico della "Saga del regno di Taglia", un festino dark e sanguinoso I romanzi grimdark di Luca Mazza e Jack Sensolini mettono in scena violenza cinematografica e cinici sbruffoni, in una deformazione della penisola nel Rinascimento. Il tutto con una lingua incredibilmente sofisticata per il genere, spruzzata di dialetto romagnolo Nicola Contarini 13 AGO 2022
Una fogliata di libri La Grande Crociata La recensione del libro di Theo Szczepanski, Neo edizioni, 200 pp., 22 euro Nicola Contarini 01 GIU 2022